TURISMO NAUTICO: STAGIONE 2025 A RISCHIO PER IL MANCATO RILASCIO DEI TITOLI DI UFFICIALI DEL DIPORTO

12/06/2025 24

Il Direttore generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Patrizia Scarchilli, ha firmato una nuova circolare di chiarimenti in merito alle modalità d’esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe (disciplinato dal decreto dirigenziale 14 marzo 2025, n. 40). Si ribadisce che le modalità di esame sono quelle di cui all’articolo 2 del d.d. n. 40/2025.
Alla Capitaneria di Gaeta, viene chiarito che la disposizione del citato decreto dirigenziale per cui “le domande di conseguimento del titolo professionale presentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto seguono la disciplina più favorevole, con particolare riferimento al rilascio del titolo
professionale senza esami”, va interpretata in maniera testuale, nel senso che si applica la disposizione più favorevole al candidato, ancorché adottata successivamente alla data di presentazione della sua domanda di ammissione agli esami.
Alla Capitaneria di Pesaro, viene chiarito che il certificato Master GT 200 rilasciato dall’ente inglese MCA nel rispetto della Convenzione IMO STCW’78, in base agli accordi esistenti con la Gran Bretagna, è riconosciuto al fine del conseguimento del titolo senza esami.
Alla Capitaneria di Salerno, viene chiarito che i certificati rilasciati nel rispetto della Convenzione IMO STCW’78 consentono il conseguimento senza esami del titolo professionale.
Per tutte le Capitanerie, viene chiarito che:
- la prova di carteggio nautico, come previsto dall’articolo 2, del
d.d. n. 40/2025, è la medesima prevista dagli esami di patente
nautica (articolo 6, del decreto del Ministero delle infrastrutture e
dei trasporti 10 agosto 2021) e ne sono esonerati i candidati
titolari di una patente nautica di categoria A che abilita
alla navigazione senza alcun limite di distanza dalla costa;
- per il conseguimento della specializzazione vela non vi sono
eccezioni all’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 8 del
decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 maggio
2005, n. 121;
- per il rilascio senza esami ai possessori di patente nautica di
categoria B (navi da diporto) è mantenuta la prassi e cioè che il
titolo professionale è rilasciato dalla medesima Capitaneria di
porto che ha emesso la patente.
Il bacino della richiesta è stimato in circa 3.000 persone, mentre allo stato risultano oltre 1.500 le domande di esame presentate in tutta Italia. Il nuovo titolo professionale semplificato per il diporto è stato atteso 15 anni a seguito della sospensione del rilascio del precedente attestato di “Conduttore del diporto”.