BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE: LA TOSCANA ENTRA NELLA FASE SPERIMENTALE

19/08/2024

Mercoledì 28 agosto 2024 partirà in Toscana la fase sperimentale della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica (BDSR). Strutture ricettive e locazioni brevi avranno 60 giorni di tempo per richiedere il CIN. Il 28 agosto 2024 partirà in Toscana la fase sperimentale di rilascio del Codice Identificativo Nazionale CIN mediante l'accesso alla Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica BDSR (ne abbiamo scritto qui) e dal 1° settembre scatteranno i 60 giorni di tempo per richiedere il CIN, trascorsi i quali saranno in vigore le sanzioni previste dal DL 145/2023. Si potrà accedere alla BDST esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica). Non sarà possibile, almeno in questa fase, accedere con il sistema CNS (smart card). Gli operatori che accederanno alla BDST per procedere alla richiesta del CIN troveranno, già caricati sulla piattaforma per l'invio dei dati statistici e dell'imposta di soggiorno, i dati relativi alla propria attività, pertanto è consigliabile verificare con attenzione la correttezza delle informazioni, in particolar modo il codice fiscale del titolare o del legale rappresentante. Qualora le informazioni presenti dovessero risultare errate o mancanti, la rettifica dovrà essere fatta tramite sistema Star - Suap o, per le locazioni turistiche, con comunicazione al Comune capoluogo - città metropolitana. Per maggiori informazioni e per non perdere eventuali aggiornamenti o modifiche alle attuali disposizioni, è possibile consultare le pagine: • Regione Toscana - https://www.regione.toscana.it/-/codice-identificativonazionale-cin-per... • FAQ Ministero del Turismo - https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-bancadati-strutture-ricettive-b...