COMPETITIVITÀ ITALIANA IN RIALZO: SANTANCHÉ OTTIMISTA SUI DATI DI OTTOBRE
L’Italia conferma la sua capacità di restare competitiva anche in un contesto economico europeo caratterizzato da incertezze e rallentamenti. I dati di ottobre mostrano segnali incoraggianti per il sistema produttivo nazionale, che continua a puntare su innovazione, turismo e manifattura di qualità come leve principali per sostenere la crescita.
La ministra del Turismo Daniela Santanché ha espresso ottimismo sull’andamento del Paese, sottolineando come il tessuto imprenditoriale italiano stia dimostrando una notevole resilienza. In molti settori, dalle esportazioni al turismo, si registra un consolidamento dei risultati raggiunti nei mesi estivi e una prospettiva di stabilità anche per la fine dell’anno.
Secondo Santanché, la competitività italiana è frutto di un equilibrio tra tradizione e modernità, capace di valorizzare l’identità dei territori e, al tempo stesso, di attrarre investimenti e visitatori. Le imprese italiane, sostenute da politiche mirate alla semplificazione e alla digitalizzazione, stanno rispondendo alle sfide globali con rinnovato dinamismo.
Il mese di ottobre, spesso considerato una fase di transizione tra le stagioni turistiche, ha confermato invece la capacità del Paese di mantenere alto l’interesse internazionale e di garantire continuità economica. L’attenzione del governo, ha ribadito Santanché, resta focalizzata su misure che favoriscano la crescita sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro, in modo da consolidare i risultati ottenuti e proiettare l’Italia verso un futuro ancora più competitivo.