EMIRATES METTE L’IA NEL CIELO: COME L’ANALISI DATI SFIDA LE TURBOLENZE

L’intelligenza artificiale entra nella cabina di pilotaggio. Emirates, una delle compagnie aeree più innovative al mondo, sta sperimentando nuovi sistemi basati su IA e analisi predittiva per affrontare uno dei fenomeni più temuti dai passeggeri e dai piloti: le turbolenze.
Grazie all’incrocio di dati meteorologici in tempo reale, modelli di flusso atmosferico e informazioni raccolte dai sensori di bordo, la compagnia mira a ridurre l’impatto dei vuoti d’aria, migliorando sicurezza e comfort.
Il progetto si inserisce in un più ampio percorso di digitalizzazione dell’aviazione civile. L’obiettivo è creare una rete di condivisione dati tra compagnie e centri di controllo, in grado di anticipare le turbolenze con minuti o addirittura ore di anticipo. Gli algoritmi di machine learning analizzano migliaia di variabili, come la temperatura, la velocità del vento o le microvariazioni di pressione, fornendo ai piloti previsioni sempre più accurate.
Oltre alla sicurezza, i benefici toccano anche l’efficienza ambientale. Evitare deviazioni improvvise o cambi di quota non solo riduce il consumo di carburante, ma contribuisce a diminuire le emissioni di CO₂. Un aspetto che si sposa con la strategia di sostenibilità di
Emirates, già impegnata nel rinnovo della flotta con aerei di nuova generazione e carburanti alternativi.
In un cielo sempre più affollato e soggetto a eventi climatici estremi, la tecnologia si conferma alleata indispensabile. L’intelligenza artificiale promette di trasformare i dati in sicurezza e comfort, accompagnando il volo verso una nuova era di stabilità.

TOP