ENAC E MINISTERO LANCIANO UN NUOVO PROGETTO PER I VIAGGIATORI CON DISABILITÀ

Un nuovo passo verso l’inclusione nel mondo dei trasporti: l’Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha presentato un progetto dedicato ai viaggiatori con disabilità, con l’obiettivo di rendere gli spostamenti aerei sempre più accessibili, sicuri e rispettosi delle esigenze di tutti.
L’iniziativa nasce per migliorare la qualità dei servizi offerti negli aeroporti italiani, promuovendo standard omogenei in termini di assistenza e accoglienza. Il progetto prevede la creazione di percorsi formativi specifici per il personale di terra e di volo, la revisione delle procedure di imbarco e sbarco, e l’introduzione di strumenti tecnologici che agevolino la comunicazione tra passeggeri con disabilità e operatori aeroportuali.
Particolare attenzione sarà rivolta anche alla sensibilizzazione del pubblico e degli addetti ai lavori, con campagne informative volte a diffondere la cultura dell’inclusione e del rispetto. “Vogliamo che ogni passeggero, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, possa sentirsi accolto e tutelato,” ha dichiarato il presidente dell’Enac durante la presentazione del progetto.
Tra gli obiettivi principali vi è anche la creazione di una rete di buone pratiche condivise tra gli scali italiani, per garantire uniformità e continuità di servizio. Il Ministero, da parte sua, ha sottolineato l’importanza di un approccio sinergico tra istituzioni, compagnie aeree e società di gestione aeroportuale, ricordando che l’accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma un dovere etico e sociale.
Il progetto rappresenta dunque un passo concreto verso un sistema di trasporti più inclusivo, capace di coniugare efficienza e sensibilità. Un segnale forte che testimonia la volontà delle istituzioni di costruire un Paese in cui viaggiare, per tutti, significhi libertà e pari opportunità.

TOP