ESTATE BOOM PER MILANO-BERGAMO CON 4,8 MILIONI DI PASSEGGERI

L’aeroporto di Milano-Bergamo registra un’estate da record con oltre 4,8 milioni di passeggeri, confermandosi tra i principali hub italiani per i voli nazionali e internazionali. Il traffico passeggeri, in forte crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, evidenzia la ripresa del settore turistico e l’aumento della mobilità estiva, spinta sia dai viaggi di piacere che da quelli d’affari.
Secondo i dati ufficiali, il mese di luglio ha segnato il picco, con una crescita significativa dei voli verso destinazioni europee e mediterranee. Il trend positivo riflette anche l’espansione delle compagnie low cost e la maggiore frequenza dei collegamenti, che hanno reso Milano-Bergamo un punto di riferimento per chi cerca flessibilità e convenienza nei viaggi.
L’incremento del traffico ha avuto effetti positivi sull’indotto locale: trasporti, servizi aeroportuali e attività commerciali hanno beneficiato dell’aumento dei flussi, contribuendo a rafforzare l’economia della regione. Gli operatori del settore sottolineano come la combinazione di infrastrutture efficienti, tariffe competitive e offerta diversificata di destinazioni abbia reso l’aeroporto sempre più attrattivo per passeggeri italiani e stranieri.
Con l’autunno alle porte, l’attenzione si sposta ora sulla sostenibilità e sulla gestione dei flussi, per garantire efficienza e comfort anche nei mesi di maggiore affluenza. Milano-Bergamo continua così a confermarsi non solo un gateway strategico per la Lombardia, ma anche un esempio di crescita costante nel panorama aeroportuale nazionale.

TOP