FUORI ROTTA: GLI ITALIANI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI NASCOSTI

Sempre più italiani scelgono di viaggiare lontano dalle mete turistiche più affollate, alla ricerca di esperienze autentiche e territori da vivere con lentezza. È quanto emerge dall’Osservatorio del turismo dei territori, condotto da AstraRicerche per Feries, che fotografa una trasformazione significativa nel modo in cui gli italiani si rapportano al viaggio.
Secondo i dati raccolti, 3 italiani su 10 hanno già vissuto un’esperienza riconducibile al cosiddetto turismo dei territori nell’ultimo anno. Un dato destinato a crescere: 8 italiani su 10 dichiarano che questo tipo di vacanza rappresenta la modalità ideale per scoprire davvero le ricchezze del Paese. Si tratta di un turismo che valorizza le piccole realtà, i borghi nascosti, le aree interne e le comunità locali.
A guidare questa nuova tendenza sono soprattutto i viaggiatori tra i 25 e i 44 anni, ma anche le fasce più mature dimostrano un forte interesse. Le donne risultano leggermente più propense rispetto agli uomini a scegliere destinazioni fuori dai circuiti di massa.
Il turismo dei territori viene percepito anche come etico e sostenibile: il 76% degli italiani ritiene che abbia un impatto economico positivo per le realtà locali, il 74% lo considera rispettoso delle comunità ospitanti, e circa il 70% lo vede come una forma di viaggio socialmente responsabile. Anche la sostenibilità ambientale è un valore riconosciuto: viene apprezzata da oltre 3 italiani su 4.
Il soggiorno ideale in queste destinazioni è compreso tra i 4 e i 7 giorni, con una preferenza per alloggi come case vacanza e agriturismi, che consentono una maggiore autonomia e un contatto più diretto con l’ambiente circostante.
Questa nuova forma di turismo porta anche con sé un’importante richiesta: poter vivere i territori fuori stagione, lontano dai flussi turistici concentrati nei periodi canonici. Il viaggio diventa così un’occasione per rallentare, per scoprire con calma, per immergersi nella vita locale e portare a casa non solo immagini, ma esperienze.
Il turismo dei territori si conferma quindi non solo un trend in crescita, ma anche una vera e propria opportunità di rilancio per l’Italia più autentica.