GIOCHI INVERNALI 2026, GLI ITALIANI SANNO POCO: IL SONDAGGIO IPSOS

A meno di due anni dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, la conoscenza degli italiani sull’evento sembra ancora limitata. Secondo un recente sondaggio Ipsos, oltre la metà della popolazione ammette di avere poche informazioni sulle competizioni, sugli impianti e sul programma delle gare.
Il sondaggio evidenzia come la percezione dell’evento sia frammentata: mentre alcuni ricordano con entusiasmo la candidatura italiana e le passate Olimpiadi, molti ignorano dettagli fondamentali come le località ospitanti le singole discipline o le date precise degli eventi. La ricerca mette in luce anche un gap generazionale: i giovani tra i 18 e i 35 anni risultano meno informati rispetto agli over 50, nonostante siano un pubblico strategico per la promozione dei Giochi e per il turismo sportivo.
Gli esperti sottolineano che questa scarsa conoscenza rappresenta una sfida per gli organizzatori, che dovranno intensificare campagne informative e iniziative di coinvolgimento per far crescere l’interesse e preparare cittadini e turisti all’evento. L’obiettivo è trasformare l’appuntamento olimpico in un momento di orgoglio nazionale e opportunità economica, evitando che rimanga percepito come un evento distante o poco rilevante.
In vista del 2026, quindi, la comunicazione diventa cruciale: dai media tradizionali ai social network, passando per eventi di promozione sul territorio, ogni iniziativa può contribuire a colmare il gap informativo e ad accrescere la partecipazione attiva degli italiani. La speranza è che, con il crescere della vicinanza della manifestazione, anche la consapevolezza e l’entusiasmo del pubblico aumentino significativamente.

TOP