GIOCHI OLIMPICI: MARCO SANSIVIERO GRANDI ASPETTATIVE E BENEFICI DURATURI PER IL TURISMO
Con l’assegnazione dei prossimi Giochi Olimpici, le aspettative per il nostro Paese si fanno davvero alte: non si tratta soltanto di ospitare un evento sportivo mondiale, ma di cogliere un’occasione strategica per rilanciare il turismo in modo organico e duraturo. A sottolinearlo è anche Marco Sansiviero, presidente nazionale di FeNAILP Turismo, il quale parla di un’opportunità unica per “mettere al centro l’Italia come destinazione moderna, capace di coniugare sport, cultura, natura e accoglienza di qualità”.
Secondo Sansiviero, l’effetto più immediato sarà quello di un incremento nei flussi turistici – internazionali e nazionali – grazie alla visibilità globale che i Giochi generano. Ma è sul medio lungo termine che si concentrano le vere ricadute: infrastrutture potenziate, servizi migliori, rete di accoglienza rafforzata, e una strategia di promozione integrata che può far crescere le nostre destinazioni oltre l’evento stesso. In questo senso, il presidente FeNAILP Turismo richiama l’importanza di non pensare solo al “picco” dell’evento, ma a un progetto organico che rimanga e generi benefici per anni.
Tra gli elementi chiave indicati da Sansiviero ci sono la formazione professionale degli operatori turistici, l’adeguamento delle strutture ricettive e ricreative, la digitalizzazione dei servizi, e una comunicazione internazionale più incisiva. Secondo lui, “non basta ospitare le gare, bisogna essere pronti ad accogliere pubblici diversificati, a offrire esperienze autentiche e a valorizzare territori meno noti che possono sfruttare l’onda dell’evento”. In questo modo anche aree che fino ad oggi hanno ricevuto meno attenzione possono essere rilanciate, con ricadute positive su occupazione, economia locale e immagine del Paese.
Un altro aspetto centrale è quello della sostenibilità: per Sansiviero l’organizzazione dei Games deve essere anche un’occasione per promuovere un modello di turismo rispettoso dell’ambiente, che valorizzi i patrimoni culturali e paesaggistici e coinvolga le comunità locali. “Se le infrastrutture restano, se gli strumenti di promozione funzionano, allora possiamo davvero dire che i Giochi avranno generato un’eredità positiva”, afferma.
Infine, Sansiviero richiama le istituzioni, gli operatori e i territori a fare squadra: l’evento può essere il catalizzatore, ma è il lavoro quotidiano che garantirà la trasformazione. Serve una strategia condivisa, che parta da oggi, che preveda investimenti, governance adeguata, e un calendario di iniziative che mantenga l’attenzione anche una volta chiuse le gare. Solo così il grande evento potrà diventare leva per un turismo che cresce, si qualifica e resta.
Insomma, l’assegnazione dei Giochi Olimpici è vista come una “porta d’ingresso” verso un futuro turistico più forte per l’Italia — e come afferma Marco Sansiviero, “non possiamo limitare il nostro sguardo ai giorni dell’evento: dobbiamo immaginare e costruire ciò che resterà dopo”.