NAPOLI CAPITALE DEL TURISMO VIA MARE: DUE MILIONI DI CROCIERISTI NEL 2025

Il porto di Napoli si prepara a vivere un anno da record. Le previsioni per il 2025 parlano chiaro: saranno circa due milioni i crocieristi che approderanno nel cuore del capoluogo campano, confermando la città come una delle destinazioni più amate del Mediterraneo. Un risultato che segna non solo la ripresa definitiva del settore, ma anche la capacità di Napoli di posizionarsi stabilmente tra le mete di riferimento per il turismo internazionale.
L’arrivo massiccio di navi da crociera porterà ricadute economiche significative sull’intero territorio, con benefici immediati per ristorazione, commercio, trasporti e attività culturali. Ogni scalo, infatti, si traduce in migliaia di visitatori pronti a scoprire le bellezze del centro storico, a immergersi nelle atmosfere di Spaccanapoli e a visitare i grandi attrattori come il Museo Archeologico, Capodimonte o il celebre Lungomare.
Un turismo che non riguarda solo il capoluogo: molti crocieristi sceglieranno infatti escursioni verso Pompei, la Costiera Sorrentina e l’area vesuviana, rafforzando l’immagine di Napoli come porta d’ingresso privilegiata verso le meraviglie della Campania.
La crescita dei flussi crocieristici rappresenta dunque una sfida e un’opportunità: da un lato, occorre gestire al meglio i servizi di accoglienza e la mobilità urbana; dall’altro, questo traguardo conferma Napoli come capitale del turismo via mare, capace di coniugare tradizione e modernità.

TOP