NEGLI AEROPORTI LA TECNOLOGIA DECOLLA CON I PASSEGGERI

Negli ultimi anni il modo di viaggiare è cambiato radicalmente, e gli aeroporti si confermano laboratori d’innovazione dove la tecnologia diventa alleata di efficienza, sicurezza e comfort. I passeggeri sono sempre più digitali: prenotano online, effettuano il check-in tramite app, scaricano la carta d’imbarco sullo smartphone e monitorano in tempo reale il proprio volo. Questa rivoluzione, accelerata dalla pandemia e dall’abitudine a soluzioni contactless, ha trasformato l’esperienza aeroportuale in un percorso sempre più fluido e personalizzato.
Le principali infrastrutture italiane ed europee stanno investendo in sistemi intelligenti per ridurre code e tempi di attesa. Dai varchi automatizzati per il controllo documenti ai chioschi self-service per il bag drop, la digitalizzazione semplifica ogni fase del viaggio. Cresce anche l’uso del riconoscimento biometrico, che consente di accedere alle aree di sicurezza e all’imbarco con un
semplice sguardo o un sorriso, aumentando al tempo stesso la sicurezza e la rapidità dei flussi.
Ma la tecnologia non è solo efficienza: è anche sostenibilità. Sensori e piattaforme di gestione smart aiutano gli aeroporti a ridurre consumi energetici, ottimizzare i servizi e monitorare l’impatto ambientale. L’obiettivo è rendere ogni scalo un nodo interconnesso e sostenibile, in linea con i principi della transizione digitale ed ecologica.
In questo scenario, il passeggero non è più un semplice viaggiatore, ma un protagonista attivo di un ecosistema digitale in continuo movimento, dove il viaggio comincia ben prima del decollo e continua, connesso, anche dopo l’atterraggio.
TOP