NUOVE ROTTE PER IL TURISMO: 65 STARTUP DECOLLANO AL NEXT DI RIMINI

Il turismo italiano guarda al futuro e lo fa con la spinta dell’innovazione. Al Next di Rimini, evento dedicato alle nuove tecnologie e all’imprenditorialità emergente, sono state presentate 65 startup pronte a ridefinire i modelli di accoglienza, promozione e sostenibilità nel settore turistico. Giovani imprenditori, sviluppatori e ricercatori hanno condiviso idee che spaziano dalla digitalizzazione dei servizi ricettivi alle soluzioni green per la mobilità e l’esperienza dei visitatori.
Dalle piattaforme di booking intelligenti alle app per la gestione dei flussi turistici nei borghi, l’attenzione è tutta rivolta a un turismo più efficiente, personalizzato e rispettoso dell’ambiente. Non mancano progetti dedicati al turismo esperienziale, con tecnologie di realtà aumentata e storytelling digitale per valorizzare i territori meno conosciuti. Le startup si propongono come alleate delle imprese tradizionali, offrendo strumenti per ottimizzare i costi, migliorare la comunicazione e attrarre nuovi pubblici, soprattutto tra i viaggiatori più giovani e digitali.
Il Next di Rimini si conferma così una vetrina strategica per l’ecosistema turistico italiano, capace di mettere in contatto innovatori, istituzioni e operatori del settore. L’obiettivo è chiaro: costruire un modello di turismo intelligente che unisca sostenibilità, inclusione e competitività.
Molti dei progetti presentati guardano anche ai finanziamenti europei e ai programmi di incubazione, segno di una crescente consapevolezza del valore economico e sociale dell’innovazione. La sfida, ora, è trasformare le idee in impresa, mantenendo viva la collaborazione tra pubblico e privato.
Con le sue 65 startup “in volo”, il Next di Rimini dimostra che il turismo italiano è pronto a cambiare rotta, puntando su tecnologia, creatività e capitale umano come leve per un futuro più dinamico e sostenibile.

TOP