Tre mete italiane – Olbia, Catania e Lampedusa – nella top ten delle prenotazioni estive stilata da eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha analizzato le prenotazioni di italiani e stranieri per la stagione estiva.
E nelle tendenze più spiccate rispetto al 2024, accanto alla leadership di Barcellona viene premiata anche una meta italiana come Pantelleria che registra un +26% di prenotazioni. Secondo i dati di eDreams, poi, nella lista dei desideri degli italiani in viaggio per quest’estate non c’è solo il richiamo del mare e delle isole, che pure sono le protagoniste assolute della top 10 delle prenotazioni, a eccezione delle intramontabili Barcellona, Parigi e Londra. Tra le mete in crescita spiccano delle vere e proprie outsider come Malaga, Casablanca, Candia e Edimburgo.
Di particolare interesse anche il monitoraggio sulla durata delle vacanze: un italiano su tre, il 34%, ha prenotato una vacanza compresa tra i 7 e i 13 giorni, mentre il 13% ha deciso di regalarsi un viaggio che supera le due settimane. Chi, invece, ha meno tempo a disposizione non rinuncia comunque a partire: il 25% farà un viaggio di tre o quattro giorni, il 18% riesce ad allungare il soggiorno fino a cinque-sei giorni, mentre il 10% si affida a una toccata e fuga di 48 ore per ricaricare mente e cuore respirando l’atmosfera leggera dell’estate, anche solo per un weekend.
In merito alle tempistiche per il booking, comunque, quest’anno la voglia di concedersi un viaggio rigenerante è risultata così intensa che oltre due terzi degli italiani, il 61%, ha pianificato il proprio itinerario con oltre tre mesi di anticipo. Meno previdente, ma comunque con lo sguardo rivolto all’orizzonte, il 21% che ha prenotato tra i 61 e i 90 giorni prima, mentre il 14% ha aspettato la primavera inoltrata, scegliendo la propria meta tra i 31 e i 60 giorni precedenti alla partenza. Infine, solo il 4% dei viaggiatori si è lasciato guidare dall’impulso dell’ultimo minuto, con una prenotazione effettuata meno di 30 giorni prima del volo. I vacanzieri del Bel Paese stanno già facendo le valigie: il 37% delle prenotazioni effettuate è per giugno, ma già il 32% dei viaggiatori ha bloccato le date per luglio, e agosto, il mese delle vacanze per eccellenza che raccoglie per il momento il 31% delle prenotazioni totali.
L'Italia anche nel 2025 si riconferma in cima ai desideri dei viaggiatori stranieri: dalle storiche metropoli alle tranquille isole, sono soprattutto francesi (28%) e spagnoli (19%) a scegliere il nostro Paese come meta estiva, seguiti dai tedeschi (17%). Tra le destinazioni predilette spiccano le grandi città d’arte – come Roma, Napoli e Venezia – ma non mancano le località balneari come Olbia, Palermo e Catania, che con le loro acque limpide e la tipica ospitalità meridionale conquistano i cuori e l’appetito dei viaggiatori stranieri.