PORTOFINO CONTRO L’OVERTOURISM: ARRIVA L’APP CHE REGOLA I VISITATORI

Portofino, celebre gioiello della Riviera Ligure, affronta il problema dell’overtourism con un’innovativa soluzione digitale. Dopo anni in cui il piccolo borgo è stato travolto da un flusso turistico spesso difficile da gestire, le autorità locali hanno deciso di sperimentare una app pensata per monitorare e distribuire meglio i visitatori.
L’app, ancora in fase pilota, permette ai turisti di prenotare fasce orarie per l’ingresso in alcune delle aree più frequentate, come il porto e i vicoli storici. L’obiettivo è evitare assembramenti e preservare l’autenticità del borgo, riducendo l’impatto del turismo di massa sull’ambiente e sulla vita quotidiana dei residenti.
Secondo il Comune, il progetto non vuole limitare l’accesso a Portofino, ma piuttosto rendere l’esperienza più sostenibile e piacevole. “Vogliamo che i visitatori possano godere del borgo senza creare disagi ai residenti o danneggiare il patrimonio,” spiega l’assessore al Turismo. L’app fornirà anche informazioni su percorsi alternativi, eventi locali e attrazioni meno conosciute, incentivando una fruizione più equilibrata del territorio.
Portofino segue così l’esempio di altre destinazioni europee che hanno introdotto strumenti digitali per gestire i flussi turistici. L’innovazione digitale diventa quindi uno strumento concreto per tutelare i centri storici e promuovere un turismo sostenibile, in un periodo in cui la gestione responsabile dei visitatori è diventata una priorità.
Il progetto è aperto a feedback da parte dei turisti e dei cittadini: l’obiettivo finale è creare un modello replicabile anche in altri borghi italiani alle prese con l’overtourism. Con questa iniziativa, Portofino si conferma all’avanguardia nella promozione di un turismo consapevole, capace di coniugare bellezza, tecnologia e sostenibilità.

TOP