SANTANCHÈ: “IL TURISMO CONTINUA A CRESCERE, LO CONFERMANO I DATI BANKITALIA”

Il turismo italiano continua a rappresentare un motore fondamentale per l’economia nazionale, e i dati più recenti di Bankitalia lo confermano. Secondo l’istituto di vigilanza, il settore mostra una crescita costante, trainata da un aumento delle presenze straniere e da una maggiore spesa pro-capite dei visitatori.
A commentare i dati è stata la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che ha sottolineato come il trend positivo sia frutto di politiche mirate a valorizzare le destinazioni italiane, investimenti in infrastrutture e una crescente offerta culturale ed enogastronomica. “Questi numeri dimostrano che l’Italia continua a essere una meta privilegiata a livello internazionale – ha detto Santanchè – e che le strategie messe in campo stanno producendo risultati concreti per operatori e territori”.
Bankitalia evidenzia in particolare la performance delle città d’arte e delle località costiere, dove la domanda turistica è tornata ai livelli pre-pandemia e in alcuni casi li ha addirittura superati. Non solo arrivi dall’estero: anche il turismo interno registra segnali di vitalità, grazie a un maggiore interesse per destinazioni minori e esperienze legate alla natura e al territorio.
Gli esperti sottolineano come la crescita del turismo abbia effetti positivi su altri settori dell’economia, dall’ospitalità alla ristorazione, dai trasporti all’artigianato.
Santanchè ha quindi ribadito l’impegno del governo nel sostenere il comparto, puntando su digitalizzazione, promozione internazionale e formazione del personale.
Il quadro che emerge è dunque di ottimismo prudente: il turismo resta uno dei pilastri dell’economia italiana, e i dati Bankitalia ne confermano la solidità e la capacità di attrarre visitatori, contribuendo in modo significativo al Pil e all’occupazione.