SHOPPING TOURISM IN ITALIA

L'Italia si conferma una destinazione di primo piano per lo shopping tourism, offrendo un'esperienza unica che combina la ricchezza del patrimonio culturale con l'eccellenza del Made in Italy. Nel 2023, si stima che 21 milioni di turisti dello shopping abbiano visitato il Paese, segnando una crescita del 7% rispetto al 2019.
L'offerta italiana per lo shopping tourism è variegata e di alta qualità, spaziando dai 26 outlet village distribuiti sul territorio nazionale, a rinomati department store, fino alle iconiche vie dello shopping come Via Montenapoleone a Milano. Le oltre 1.300 botteghe storiche in 10 città testimoniano inoltre una tradizione artigianale e commerciale secolare.
Il settore sta vivendo una fase di rinnovamento e innovazione, con importanti investimenti nel travel retail presso aeroporti e stazioni ferroviarie, e una crescente attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. Le food court stanno emergendo come nuovi poli di attrazione, combinando l'esperienza gastronomica con lo shopping.
I dati sul Tax Free Shopping evidenziano l'importanza del mercato internazionale, con Stati Uniti, Paesi del Golfo e Cina che guidano la classifica per spesa. La ripresa post-pandemia è evidente, con un recupero del Tax Free in Italia del 119% rispetto al 2019.
Grandi eventi come le ATP Finals a Torino e la Ryder Cup a Roma hanno dimostrato il potenziale dello shopping tourism come volano economico, generando significative ricadute sul territorio.
L'Italia si sta adattando alle nuove tendenze del settore, con una crescente digitalizzazione dell'offerta, specialmente nel travel retail, e un'attenzione particolare all'esperienza del cliente, che va oltre il semplice atto d'acquisto.

TOP