SICUREZZA E SALUTE NEI PORTI

22/04/2025

Pubblicata la traduzione in italiano del Codice Ilo 2016 con le linee guida per ridurre i rischi nelle operazioni portuali
Nell’ottica della promozione della cultura della prevenzione, le
raccomandazioni volte a garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori nei porti sono raccolte nel Codice Ilo 2016, di cui il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail (Dimeila) ha appena curato la versione italiana.
AMBITO DI APPLICAZIONE
Le operazioni portuali, per loro stessa natura, comportano rischi significativi per la salute e la sicurezza, soprattutto quando si lavorano carichi pesanti e si eseguono manovre complesse. Sebbene gli sviluppi tecnologici abbiano migliorato il livello di sicurezza nei porti, proprio la presenza di queste moderne attrezzature comporta nuove sfide, ad esempio in relazione alla gestione dei sistemi di movimentazione avanzata. Il Codice Ilo 2016 è un prezioso strumento di indirizzo fondato su buone pratiche e principi generali consolidati, così come stabiliti nei dispositivi dell’Ilo, in particolare con la Convenzione n. 152 e la Raccomandazione n. 160 sulla sicurezza e salute nelle operazioni portuali. Riguarda tutti gli aspetti del lavoro nei porti in cui merci o passeggeri siano imbarcati o sbarcati dalle navi e le attività accessorie alle operazioni di carico o scarico. La versione italiana del documento rappresenta uno strumento utilissimo per adattare le pratiche di sicurezza alle evoluzioni tecnologiche e operative del settore.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELLA COOPERAZIONE
Il Codice sottolinea l’importanza di una continua formazione dei lavoratori, prioritaria per tutti gli attori coinvolti nel lavoro portuale. La sicurezza, infatti, si raggiunge tramite un impegno condiviso tra datori di lavoro, lavoratori e rappresentanti sindacali. La stretta collaborazione e l’adeguata comunicazione di tutte le figure professionali coinvolte facilita il perseguimento dell’obiettivo di instaurare una cultura della prevenzione in ogni porto, per migliorare le condizioni di lavoro e prevenire infortuni. È altresì fondamentale procedere alle necessarie operazioni di manutenzione o aggiornamento delle attrezzature antiquate ancora in uso, perché possano rispettare gli standard di sicurezza più elevati.
UN APPROCCIO GLOBALE PER LA SICUREZZA PORTUALE
Questo Codice di condotta si inserisce nella strategia globale per la Sicurezza e la salute sul lavoro, adottata dalla 91esima sessione della Conferenza internazionale del lavoro nel giugno 2003. I pilastri fondamentali di tale strategia sono la realizzazione e il mantenimento di una cultura nazionale di prevenzione in ambito di salute e di sicurezza, nonché l’introduzione di un approccio sistemico alla sua gestione. Istanze alle quali la pubblicazione della versione italiana del Codice va evidentemente incontro.