SPAGNA: STOP AI VOLI BREVI, MA IL TRENO NON BASTA

La Spagna ha annunciato una misura destinata a rivoluzionare la mobilità interna: la riduzione dei voli a corto raggio dove esistono alternative ferroviarie percorribili in meno di due ore e mezza. L’obiettivo è chiaro: tagliare le emissioni di gas serra e promuovere una mobilità più sostenibile, in linea con gli ambiziosi piani climatici nazionali.
La decisione riguarda soprattutto le tratte tra grandi città come Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia. Secondo il governo, molti voli interni possono essere sostituiti da treni ad alta velocità, più efficienti dal punto di vista ambientale e capaci di ridurre l’impatto del trasporto aereo sul clima. L’iniziativa si inserisce in un contesto europeo che punta a limitare drasticamente le emissioni del settore dei trasporti, tra i più inquinanti del continente.
Tuttavia, non mancano le criticità. La rete ferroviaria spagnola, pur avanzata in termini di collegamenti ad alta velocità, non è ancora in grado di sostenere pienamente il carico aggiuntivo previsto. Molti treni sono già al limite della capacità, e alcune tratte secondarie restano lente o poco frequentate. Questo solleva dubbi sull’effettiva praticabilità della misura: se i cittadini non trovano treni disponibili o comodi, potrebbero cercare alternative meno sostenibili, vanificando in parte l’obiettivo ambientale.
Gli operatori del settore aereo hanno espresso preoccupazione, sottolineando
che la decisione potrebbe penalizzare le compagnie low cost e influire sul turismo interno. Allo stesso tempo, gli ambientalisti applaudono la mossa come un passo necessario verso la decarbonizzazione del trasporto nazionale, auspicando però parallelamente investimenti significativi nella
modernizzazione e nell’espansione della rete ferroviaria.
La sfida, dunque, resta doppia: ridurre le emissioni senza penalizzare mobilità e accessibilità, bilanciando sostenibilità e funzionalità. La Spagna punta a dare l’esempio in Europa, ma il successo della misura dipenderà dalla capacità di rendere il treno una reale alternativa all’aereo, efficiente e accessibile per tutti.

TOP