TURISMO CONGRESSUALE IN CRESCITA NEL 2024: EMILIA-ROMAGNA IN PRIMA LINEA

Il 2024 segna un anno positivo per il turismo congressuale in Italia, con numeri in crescita che confermano la ripresa del settore dopo le difficoltà degli anni passati. In questo contesto, l’Emilia-Romagna si distingue come una delle regioni più attive e attrattive, grazie a un’offerta strutturata, servizi di qualità e una forte vocazione all’accoglienza business.
Secondo i dati diffusi da osservatori di settore, si registra un aumento significativo degli eventi MICE (Meeting, Incentive, Conference and Exhibition), con una maggiore presenza di congressi medici, conferenze internazionali e meeting aziendali. Bologna, Rimini e Parma si confermano poli strategici, capaci di richiamare professionisti da tutta Italia e dall’estero, grazie a infrastrutture moderne, collegamenti efficienti e location di prestigio.
Il successo della regione si deve anche al lavoro sinergico tra enti pubblici, operatori del turismo e centri congressi, che puntano su innovazione e sostenibilità. Le fiere di settore, gli eventi ibridi e le nuove tecnologie digitali contribuiscono a rendere l’offerta ancora più competitiva.
L’Emilia-Romagna si conferma così una destinazione di riferimento nel panorama congressuale nazionale, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la propria posizione nei prossimi anni, puntando su qualità, accoglienza e internazionalizzazione.

TOP