TURISMO SACRO: UN PONTE DI UNIONE TRA FEDI E TRADIZIONI

Dal 16 al 19 ottobre Roma ospiterà il IX Congresso Mondiale del Turismo, un evento di grande rilevanza internazionale che quest’anno si svolge sotto il titolo “Turismo porta dell’Evangelizzazione”. Questo congresso rappresenta un momento fondamentale per riflettere sul ruolo del turismo religioso come strumento di dialogo, integrazione e scambio culturale tra popoli e fedi diverse.
Il turismo religioso non è soltanto un fenomeno di natura spirituale, ma si configura come una potente forma di comunicazione interculturale. Milioni di pellegrini ogni anno si spostano verso luoghi sacri, non solo per approfondire la propria fede, ma anche per incontrare altre culture, tradizioni e modi di vivere. La città di Roma, con la sua straordinaria eredità storica e spirituale, è il luogo ideale per ospitare questo evento, che richiama esperti, operatori del settore e rappresentanti religiosi da tutto il mondo.
Il Congresso mira a promuovere una visione inclusiva del turismo religioso, capace di valorizzare le radici spirituali di ogni comunità senza perdere di vista il rispetto e la conoscenza reciproca. In un’epoca segnata da tensioni e divisioni, il turismo religioso si propone come un ponte universale, capace di unire popoli diversi attraverso il comune desiderio di ricerca interiore e di significato.
Durante le quattro giornate del congresso saranno affrontati temi chiave come la sostenibilità del turismo religioso, il ruolo delle nuove tecnologie nella promozione dei luoghi sacri, e le strategie per coinvolgere le nuove generazioni in questo percorso di fede e cultura. Saranno inoltre presentate esperienze di successo da varie parti del mondo, testimonianze di come il turismo possa diventare motore di sviluppo economico, sociale e culturale per le comunità locali.
In conclusione, il IX Congresso Mondiale del Turismo a Roma si propone non solo come un’occasione di confronto e approfondimento, ma anche come un invito a riconoscere il valore universale del turismo religioso. Un viaggio che va oltre i confini geografici, per toccare le radici più profonde dell’animo umano, favorendo la pace, il dialogo e la convivenza tra culture e fedi diverse.