TURISMO SCOLASTICO A RISCHIO: L’APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Il turismo scolastico, da sempre considerato un’importante occasione di crescita culturale ed educativa per studenti di ogni ordine e grado, sta attraversando una fase di grave difficoltà. Le Associazioni di categoria che rappresentano il settore hanno lanciato un forte allarme sulla situazione attuale, sottolineando come il comparto sia ormai a rischio di collasso.
Negli ultimi anni, una serie di fattori ha contribuito a mettere in crisi questa forma di turismo: dalle restrizioni legate alla pandemia alla riduzione dei fondi destinati alle scuole per le attività extracurriculari, fino ai problemi logistici e organizzativi che rendono sempre più complessa la realizzazione di viaggi didattici. A tutto questo si aggiungono l’aumento dei costi per le strutture ricettive e i trasporti, che rendono le proposte meno accessibili alle famiglie e alle istituzioni scolastiche.
Le Associazioni sottolineano come il turismo scolastico non sia soltanto un’opportunità per conoscere nuovi luoghi, ma rappresenti una vera e propria estensione del percorso formativo, fondamentale per stimolare curiosità, creatività e conoscenza diretta della storia e della cultura. La sua possibile scomparsa comporterebbe quindi una perdita significativa per l’intero sistema educativo e per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Per questo motivo, il settore chiede con urgenza un intervento coordinato tra istituzioni, enti locali e operatori turistici, finalizzato a sostenere e rilanciare il turismo scolastico. Servono misure concrete, come finanziamenti dedicati,
agevolazioni e una semplificazione delle procedure autorizzative, per consentire alle scuole di riprendere con serenità le attività di viaggio didattico, garantendo sicurezza e qualità.
Il rischio è che, senza un supporto adeguato, si comprometta un’importante risorsa formativa e un volano di sviluppo per molte realtà locali che traggono dal turismo scolastico una parte significativa del proprio fatturato. L’appello è quindi rivolto a tutti gli attori coinvolti, affinché si faccia sistema e si tuteli questo prezioso segmento del turismo nazionale.

TOP