VIAGGI 2026, BOOM DI RICHIESTE: LE DESTINAZIONI PIÙ AMBITE DAGLI ITALIANI

Il 2026 si preannuncia come un anno d’oro per il turismo. Dopo stagioni altalenanti, il desiderio di viaggiare torna a crescere con forza: le prenotazioni per la prossima estate registrano già un incremento medio del 25% rispetto all’anno scorso. Gli italiani, sempre più propensi a pianificare con largo anticipo, cercano esperienze autentiche, comfort e sostenibilità.
Tra le mete più richieste si confermano Grecia, Spagna e Portogallo, favorite dal clima, dal mare cristallino e da un’offerta turistica ormai collaudata. Ma non mancano le sorprese: Croazia e Albania si impongono come alternative più economiche e meno affollate, mentre cresce l’interesse per il Marocco e per le città d’arte europee come Praga, Budapest e Vienna, scelte ideali per chi desidera un mix di cultura e relax.
Sul fronte dei viaggi intercontinentali, Giappone e Stati Uniti tornano tra le mete più ambite, insieme alle Maldive e alla Thailandia, che restano sinonimo di paradisi tropicali. Allo stesso tempo, si consolida la tendenza del turismo esperienziale, con un aumento delle prenotazioni di agriturismi, percorsi enogastronomici e vacanze “green” in Italia.
Dalle Alpi alla Sicilia, infatti, cresce la voglia di riscoprire il Belpaese: borghi, parchi naturali e località costiere registrano un forte anticipo nelle prenotazioni, segno che gli italiani apprezzano sempre più la qualità dell’accoglienza nazionale. Il 2026 sarà dunque l’anno della ripartenza piena del turismo, tra ritorno alla normalità e nuove forme di viaggio più consapevoli e sostenibili.
TOP