BOOM DEI VIAGGI D’AFFARI: NEL 2025 SPESA MONDIALE RECORD A 1,57 TRILIONI DI DOLLARI

Nel 2025 la spesa globale per i viaggi d’affari si prepara a superare ogni precedente traguardo, raggiungendo una cifra storica intorno ai 1,57 trilioni di dollari. Questo livello segna un incremento del 6,6% rispetto all’anno precedente, una crescita comunque più contenuta rispetto ai rimbalzi in doppia cifra registrati negli ultimi due anni. Lo scenario è influenzato dall’incertezza nelle politiche commerciali, dalle tensioni geopolitiche e dalle pressioni economiche, che spingono le aziende a una gestione più prudente delle trasferte.
Gli analisti stimano un rimbalzo nel 2026, con una crescita prevista intorno all’8,1%, mentre a lungo termine si stima che la spesa globale supererà i 2 trilioni di dollari entro il 2029, anche se con un anno di ritardo rispetto alle proiezioni precedenti. Tra i mercati più rilevanti, i quindici principali rappresentano circa 1,3 trilioni di dollari: in testa si confermano gli Stati Uniti e la Cina, seguiti da Germania, Giappone e Regno Unito. Alcune economie emergenti, come India, Corea del Sud e Turchia, spiccano per il ritmo accelerato di crescita, mentre altri Paesi mostrano andamento piatto o in lieve calo.
I comparti industriali riflettono un quadro misto: settori sensibili alle dinamiche commerciali, come la manifattura e il commercio all’ingrosso, sono i più esposti ai rischi; al contrario, i servizi professionali e i settori creativi già superano i livelli pre-pandemia, in alcuni casi con incrementi superiori al 20%. In prospettiva, i
comparti tecnologici e minerari evidenziano prospettive di crescita più solide, mentre l’agricoltura appare meno dinamica.
Dal lato dei viaggiatori, il sentiment resta complessivamente positivo, con la maggior parte dei professionisti che ritiene utile viaggiare per lavoro. Anche il numero medio di trasferte, il budget impiegato, le soluzioni digitali per le spese e le prenotazioni – inclusi strumenti automatizzati e pagamenti mobili – continuano a crescere.
In definitiva, il 2025 si profila come l’anno del record assoluto per i viaggi d’affari, mentre il settore affronta una fase di moderazione e ridefinizione, in cui tecnologia, sostenibilità e gestione strategica giocano un ruolo cruciale per sostenere la crescita futura.
TOP