CALABRIA PROTAGONISTA ALLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
La Calabria si conferma protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, l’evento di riferimento per gli operatori del settore e gli appassionati di storia e cultura. La Regione ha scelto questa prestigiosa vetrina per promuovere le sue eccellenze archeologiche, paesaggistiche e culturali, puntando a rafforzare l’attrattività del territorio e a valorizzare le ricchezze meno conosciute.
Nel corso della manifestazione, la Calabria ha presentato un programma ricco di iniziative dedicate ai siti archeologici più significativi, dai resti della Magna Grecia ai musei locali, senza dimenticare le tradizioni e le esperienze enogastronomiche che completano l’offerta turistica regionale. L’obiettivo è attrarre un pubblico sempre più variegato, dagli appassionati di storia agli operatori turistici internazionali, creando opportunità di collaborazione e sviluppo sostenibile del turismo culturale.
La partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ha rappresentato anche un momento di confronto con altre regioni italiane e realtà del Mediterraneo, permettendo alla Calabria di evidenziare le peculiarità dei suoi territori, la qualità dei servizi turistici e la capacità di accogliere visitatori in contesti ricchi di storia e fascino. L’evento ha offerto l’occasione per promuovere itinerari innovativi e percorsi esperienziali che uniscono arte, archeologia e natura, contribuendo a costruire un’immagine della Calabria moderna e dinamica, capace di coniugare passato e presente.
Grazie a questa partecipazione, la Regione ha confermato il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale, puntando a trasformare le eccellenze archeologiche in motore di crescita economica e turistica. L’attenzione verso progetti di promozione mirata e sostenibile permette di consolidare la Calabria come meta privilegiata per chi cerca autenticità, cultura e esperienze uniche nel cuore del Mediterraneo.