CYBERTRUFFE NEL TURISMO: OLTRE 4 MILIARDI DI EURO PERSI ONLINE, A BTO 2025 FOCUS SULLA SICUREZZA DIGITALE
Il turismo digitale è in crescita, ma con esso aumentano anche i rischi di frodi e truffe online. Secondo le ultime stime, solo in Italia le perdite legate a truffe informatiche nel settore turistico hanno superato i 4 miliardi di euro. Prenotazioni false, siti web contraffatti e phishing sono solo alcune delle minacce che mettono a rischio viaggiatori e operatori del settore.
A BTO 2025, la manifestazione dedicata all’innovazione e al business del turismo, in programma l’11 e 12 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze, il tema della sicurezza digitale sarà al centro dell’attenzione. Esperti, startup e aziende del settore si confronteranno sulle migliori strategie per proteggere dati e transazioni, garantendo un’esperienza turistica sicura e affidabile. L’obiettivo è duplice: prevenire le frodi e costruire fiducia tra utenti e operatori.
Gli organizzatori sottolineano come l’educazione digitale dei viaggiatori sia fondamentale. Saper riconoscere siti e offerte sospette, utilizzare sistemi di pagamento sicuri e aggiornare costantemente software e dispositivi sono comportamenti essenziali per ridurre il rischio di truffe.
BTO 2025 diventa così non solo un’occasione di networking e innovazione, ma anche un momento di consapevolezza sulle sfide della digitalizzazione del turismo. In un mondo sempre più connesso, la sicurezza informatica non è più un optional: è una priorità per garantire che viaggi e vacanze restino esperienze positive e senza sorprese indesiderate.