GP DI MONZA, LA FORMULA 1 VALE CIRCA 200 MILIONI PER L’ECONOMIA LOCALE

Il Gran Premio d’Italia di Formula 1 conferma, ancora una volta, la sua importanza non soltanto sul piano sportivo, ma soprattutto per l’economia del territorio. Secondo le stime, l’edizione ospitata dall’Autodromo Nazionale di Monza genera un indotto che sfiora i 200 milioni di euro, un volume capace di incidere in modo significativo su diversi comparti.
La ricaduta più evidente riguarda il settore turistico-ricettivo: alberghi e B&B registrano da giorni il tutto esaurito, mentre ristoranti e locali vivono un’impennata di presenze. Ma non solo: i flussi legati al GP coinvolgono trasporti, commercio, servizi e attività culturali, creando una ricchezza diffusa che va ben oltre i giorni della gara. A beneficiarne sono anche le città limitrofe e l’intera Lombardia, con un effetto traino che valorizza l’immagine internazionale del territorio.
Il circuito brianzolo, con la sua storia e il suo fascino, si conferma dunque non solo tempio della velocità, ma anche volano economico e promozionale di prim’ordine. La capacità di attrarre centinaia di migliaia di tifosi da tutto il mondo rende il GP di Monza un appuntamento strategico, capace di unire passione sportiva e sviluppo locale.

TOP