IL TURISMO A ROMA VOLA: UN PATRIMONIO ECONOMICO DA 13 MILIARDI CHE TRASCINA LA CITTÀ
Roma conferma il suo ruolo di capitale non solo culturale ma anche economica del turismo italiano, con un settore che oggi vale circa 13 miliardi di euro e continua a mostrare segnali di crescita solidi. L’aumento dei flussi internazionali, trainato dal ritorno dei viaggiatori extraeuropei e dal potenziamento dei collegamenti aerei, sta ridisegnando il panorama dell’accoglienza romana. Hotel, ristorazione, servizi e realtà culturali beneficiano di un indotto che genera migliaia di posti di lavoro e sostiene interi quartieri.
L’attrattività della città si rafforza grazie a un mix unico di patrimonio storico, nuove aperture museali, grandi eventi e interventi di riqualificazione urbana che migliorano l’esperienza dei visitatori. Parallelamente cresce l’interesse per forme di turismo alternative: dai percorsi legati all’arte contemporanea a quelli enogastronomici, fino alle esperienze immersive che combinano tecnologia e valorizzazione dei luoghi.
Questo dinamismo non si limita al centro storico ma si estende alle periferie, dove nascono nuove iniziative imprenditoriali e culturali in grado di intercettare una domanda sempre più diversificata. Con un mercato in forte espansione e una visione che punta alla sostenibilità e alla qualità dell’offerta, Roma guarda al futuro con ambizione: il turismo non è solo una risorsa economica, ma una leva strategica per lo sviluppo della città.