LA NAUTICA ITALIANA VALE 35 MILIARDI: UN SETTORE IN CRESCITA

L’Italia guida il mercato globale dei superyacht e investe in innovazione sostenibile
La nautica italiana si conferma uno dei pilastri dell’economia nazionale, con un valore complessivo che ha superato i 35 miliardi di euro. Trainata da esportazioni record, innovazione tecnologica e una tradizione manifatturiera d’eccellenza, l’industria nautica rappresenta oggi un simbolo del Made in Italy nel mondo.
Il settore ha conosciuto una crescita costante negli ultimi anni, con una domanda in forte aumento sia nel mercato interno che internazionale. L’Italia è leader mondiale nella produzione di superyacht, con una quota che sfiora il 50% delle commesse globali. A questo si aggiunge un indotto rilevante: cantieri navali, accessoristica, servizi portuali e turismo nautico generano occupazione e ricchezza in molte regioni costiere.
Nonostante le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione green, le aziende italiane del comparto stanno investendo in tecnologie sempre più avanzate, dall’elettrificazione alla riduzione delle emissioni, confermando la loro capacità di coniugare lusso e responsabilità ambientale.
La nautica non è solo un business: è cultura, territorio, ingegno. E oggi più che mai rappresenta un motore strategico per la crescita economica del Paese.