NAPOLI, MANFREDI: “TURISMO IN AUMENTO DEL 45% NEGLI ULTIMI TRE ANNI”

Il turismo a Napoli registra un vero e proprio boom. Lo ha confermato il sindaco Luigi Manfredi, sottolineando che negli ultimi tre anni il numero dei visitatori è cresciuto del 45%, consolidando la città partenopea come una delle mete più ambite del Mediterraneo. Questo incremento rappresenta non solo un segnale positivo per il settore alberghiero e della ristorazione, ma anche per l’intera economia locale, tradizionalmente legata a piccole imprese, artigianato e servizi turistici.
Secondo i dati raccolti dall’ufficio statistico comunale, a favorire questo aumento è stata una strategia mirata alla promozione culturale e alla valorizzazione del patrimonio storico. Monumenti come il Museo Archeologico Nazionale, il Duomo di Napoli e il complesso di San Gregorio Armeno hanno visto crescere il numero di visitatori, grazie anche all’intensificarsi di eventi e iniziative culturali. La città ha inoltre puntato su percorsi alternativi, come i tour nei quartieri storici e le escursioni nei dintorni, rendendo l’offerta turistica più variegata e appetibile.
Manfredi ha evidenziato anche l’impatto del digitale nella promozione della città: campagne social, piattaforme di prenotazione online e partnership con influencer hanno contribuito a rendere Napoli più visibile e attrattiva a livello internazionale. “Non si tratta solo di numeri – ha dichiarato il sindaco – ma di una vera rinascita del turismo, che porta con sé nuove opportunità di lavoro e sviluppo sostenibile”.
Nonostante il risultato positivo, l’amministrazione comunale punta a consolidare ulteriormente il trend, lavorando su infrastrutture, trasporti e sicurezza, elementi ritenuti fondamentali per offrire un’esperienza completa e di qualità ai visitatori. Le sfide non mancano, ma la crescita registrata negli ultimi tre anni conferma la forza di Napoli come meta turistica e il potenziale di sviluppo del settore in chiave moderna e competitiva.
TOP