RECENSIONI TRUCCATE, L’EUROPA SEGUE L’ITALIA: NASCE IL CODICE DI CONDOTTA PER HOTEL E RISTORANTI

L’Unione Europea fa un passo deciso contro le recensioni false nel settore del turismo e della ristorazione, adottando un codice di condotta ispirato all’esperienza italiana. L’obiettivo è quello di garantire maggiore trasparenza e tutelare sia i consumatori che gli operatori onesti del comparto, sempre più penalizzati da commenti manipolati o del tutto inventati.
L’Italia, tra i paesi più esposti al fenomeno per la centralità del turismo nell’economia nazionale, è stata tra le prime a lanciare l’allarme. Già da tempo il nostro Paese ha adottato strumenti di contrasto alle fake review, anche attraverso interventi normativi e collaborazioni con le principali piattaforme digitali. Ora Bruxelles raccoglie il testimone e promuove una linea comune tra gli Stati membri.
Il codice – su base volontaria ma aperto all’adesione di portali, imprese e associazioni di categoria – prevede una serie di impegni: verifica dell’identità degli utenti, maggiore trasparenza sui criteri di pubblicazione delle recensioni, sistemi di segnalazione più rapidi e sanzioni per chi abusa del sistema.
Una svolta attesa da tempo, che punta a ridare credibilità al sistema delle recensioni online, oggi determinanti nelle scelte dei consumatori. E che, ancora una volta, vede l’Italia protagonista in Europa nella difesa della qualità e dell’integrità del settore turistico.

TOP