SANTANCHÈ RIUNISCE NELLA CITTÀ ETERNA I TOP CEO E INVESTITORI DEL TURISMO: PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA ARRIVA IL GLOBAL SUMMIT 2025 DAL 28 AL 30 SETTEMBRE 2025

Questo settembre, gli occhi del settore Viaggi & Turismo globale saranno rivolti a Roma, mentre l’Italia ospita la 25ª edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), l’evento più influente e prestigioso del calendario turistico mondiale.
Il World Travel & Tourism Council (WTTC), in collaborazione con il Ministero del Turismo ed ENIT, in partnership con il Comune di Roma e la Regione Lazio, presentano la 25ª edizione del Global Summit, il più autorevole appuntamento internazionale dedicato al settore del turismo, al quale presenzieranno i top CEO e investitori dell’industria turistica di tutto il mondo.
L’Italia non è solo una delle destinazioni più visitate al mondo, ma anche una delle più ammirate: siamo secondi in Europa per presenze turistiche, dietro soltanto alla Spagna, ma anche – per due anni consecutivi – la meta turistica con la migliore reputazione, in virtù di fattori come la visibilità e l’interesse dei portali turistici istituzionali, il “social appeal” e la qualità complessiva dell’offerta. Non solo: deteniamo anche importanti primati in specifici segmenti di mercato; per esempio, siamo primi in Europa e secondi al mondo nel turismo congressuale, con il maggior numero di città nella top 100 mondiale, ovvero 7.
Come osservato dal Ministro Daniela Santanchè durante un recente incontro con il WTTC, l’Italia incarna la Grande Bellezza: storia, natura, architettura, gastronomia, musica e cultura, dove il fascino senza tempo incontra la creatività moderna.
Dal Giubileo, passando per la Ryder Cup, le Olimpiadi di Milano Cortina fino alla Coppa America, la nostra Nazione continua a catturare l’attenzione del mondo con i suoi eventi di punta, e l’ascesa dell’economia blu, dimostra come il turismo italiano stia abbracciando anche il mare come una nuova frontiera di crescita.
I temi trattati spazieranno dall’intelligenza artificiale e dall’innovazione nei trasporti, alla croceristica, al wellness, agli sport e ai grandi eventi. Spazio anche al tema degli investimenti nel settore. Saranno esplorate anche nuove tendenze nella gestione delle destinazioni e nella cultura, il tutto immerso nella cornice della “Grande Bellezza” italiana. I partecipanti potranno assistere a interviste e talk con ospiti illustri, nazionali e internazionali, i cui nomi saranno svelati nelle prossime settimane.

TOP