TRASPORTO ANIMALI, LA CORTE UE: “VANNO TRATTATI COME BAGAGLI, RISARCIMENTI AI MEDESIMI LIVELLI”

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che gli animali da compagnia trasportati in aereo devono essere considerati alla stregua dei bagagli. In caso di smarrimento, perdita o danno, il proprietario ha dunque diritto allo stesso tipo di risarcimento previsto per i bagagli, secondo i limiti fissati dalle convenzioni internazionali sul trasporto aereo.
La decisione è arrivata dopo una controversia che vedeva protagonista una passeggera il cui cane, imbarcato nella stiva di un volo internazionale, era stato smarrito durante il trasferimento. La compagnia aerea aveva riconosciuto un indennizzo molto inferiore rispetto al valore dell’animale, applicando i tetti massimi previsti per la perdita di una valigia. Da qui la richiesta di chiarimento alla Corte, chiamata a stabilire se un animale potesse essere escluso dal concetto di “bagaglio”.
I giudici europei hanno chiarito che la nozione di bagaglio non si limita agli oggetti o ai beni materiali, ma include tutto ciò che viene consegnato al vettore per essere trasportato e riconsegnato al passeggero all’arrivo. Di conseguenza, anche gli animali rientrano in questa categoria, poiché non possono essere considerati “passeggeri” ai sensi della normativa aerea internazionale.
La Corte ha precisato che il risarcimento per la perdita di un animale segue le stesse regole previste per i bagagli, salvo che il proprietario dichiari al momento del check-in un valore superiore e paghi un’eventuale maggiorazione. In assenza di questa dichiarazione, l’indennizzo resta limitato alla cifra standard fissata per il bagaglio smarrito.
Questa decisione rappresenta un precedente importante per chi viaggia con animali al seguito: rafforza il principio di parità di trattamento tra le diverse tipologie di beni trasportati, ma al tempo stesso invita i proprietari a prestare maggiore attenzione alle condizioni contrattuali. Dichiarare il valore dell’animale e verificare la copertura assicurativa diventa quindi essenziale per ottenere una tutela economica adeguata in caso di smarrimento o danno.