TURISMO, INVESTIMENTO MINISTERO PER NUOVO SITO E APP VIA FRANCIGENA NELL’ANNO DEL GIUBILEO

Progetto con fondi FSC per migliorare l’esperienza dei camminatori in Italia.
È online il nuovo portale ufficiale della Via Francigena
(www.viefrancigene.org), completamente rinnovato nella grafica, nelle funzionalità e nei contenuti, per accompagnare i pellegrini e i viaggiatori lungo il loro cammino. A questo si affiancherà, da settembre, una nuova app mobile, pensata per offrire uno strumento digitale ancora più accessibile e immediato.
L’intervento fa parte del progetto sulla promozione internazionale della Via Francigena finanziato dal Ministero del Turismo (MITUR), con i Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) del Ministero della Cultura (MIC), in collaborazione con le regioni italiane sul percorso e con l’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’obiettivo è valorizzare l’itinerario attraverso una serie di azioni mirate su digitalizzazione, promozione alle fiere, azioni di comunicazione e infrastrutture. Il nuovo portale www.viefrancigene.org, disponibile in italiano, inglese, francese e da settembre anche in spagnolo, prevede un’interfaccia più intuitiva e un approccio sempre più orientato ai fruitori del cammino: viaggiatori, pellegrini, famiglie, camminatori e ciclisti.
Tra le principali novità:
•Schede dettagliate per ogni tappa, con mappe interattive,
altimetrie e punti di interesse;
•Sezione accoglienza aggiornata, con strutture ricettive, ospitalità
religiosa, punti ristoro e servizi;
•Strumenti per la pianificazione del viaggio, con possibilità di
personalizzare il proprio itinerario;
•Contenuti editoriali sul patrimonio culturale e naturale lungo il
cammino.
La nuova app sarà uno strumento integrato con il portale e offrirà funzionalità in tempo reale, geolocalizzazione, diario di viaggio e notifiche personalizzate. Tutte le informazioni e contenuti saranno in rete con il portale e app di Italia.it
Con questo intervento strategico, il MITUR e le Regioni interessate rafforzano il proprio impegno nel promuovere il turismo lento e sostenibile, valorizzando uno dei percorsi spirituali e culturali più importanti d’Europa, riconosciuto come Itinerario Culturale dal Consiglio d’Europa dal 1994.
Il sito della Via Francigena oggi è il punto di riferimento per tutti coloro che cercano informazioni pratiche sul percorso, ma anche aggiornamenti, news, eventi. Il sito e app sono oggi sempre più frequentati da un pubblico internazionale, in primis proveniente da Stati Uniti, Centro e Nord Europa, Giappone.

TOP