TURISMO SCOLASTICO PROTAGONISTA A NAPOLI CON BITUS

Napoli si conferma città dinamica e aperta al mondo dell’educazione e della cultura, ospitando nei giorni 1 – 2 e 3 Ottobre p.v., una nuova edizione di BITUS, la Borsa Internazionale del Turismo Scolastico. L’evento mette al centro l’incontro tra scuole, operatori turistici, enti culturali e realtà territoriali, con l’obiettivo di valorizzare il turismo come strumento formativo, esperienziale e inclusivo per le nuove generazioni.
BITUS rappresenta un’occasione concreta per riflettere sulle potenzialità del viaggio d’istruzione come parte integrante del percorso educativo. In un contesto sempre più attento alla qualità dell’offerta formativa, l’esperienza sul territorio diventa un momento di crescita personale e collettiva, capace di stimolare la curiosità, l’autonomia e il senso di cittadinanza attiva degli studenti.
Durante l’iniziativa, Napoli diventa vetrina di eccellenze: musei, siti archeologici, percorsi naturalistici, laboratori didattici e attività culturali si presentano a docenti e dirigenti scolastici, offrendo soluzioni su misura per viaggi d’istruzione e progetti educativi. Il tutto in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione, tra patrimonio culturale e nuove tecnologie.
La città, con il suo immenso patrimonio storico, artistico e paesaggistico, si conferma così una destinazione ideale per il turismo scolastico, capace di coniugare apprendimento e scoperta. BITUS diventa quindi un ponte tra scuola e territorio, tra formazione e futuro.
L’AGENDA DELL’EVENTO
Mercoledì 1° ottobre si terrà l’inaugurazione ufficiale alla Sala Averroè, con la partecipazione dell’Assessore regionale Felice Casucci, della Direttrice
generale di CoopCulture Letizia Casuccio e dell’ideatore Domenico Maria Corrado. Seguirà un confronto sul tema “Etica dell’Accoglienza: una riflessione
sui valori pedagogico-culturali del turismo regionale”, con interventi di amministratori, operatori e associazioni campane.
Giovedì 2 ottobre l’attenzione sarà rivolta alla sicurezza stradale con l’incontro “La strada è di tutti, la nostra sicurezza è una Scelta!”, promosso dall’associazione ‘Per le Strade della Vita’.
Venerdì 3 ottobre i lavori si concentreranno su un tema di grande rilevanza civile: la violenza di genere. La stessa giornata ospiterà il workshop B2B, momento di confronto tra scuole e operatori turistici e culturali, pensato per tradurre idee e proposte in progetti concreti, con la partecipazione di insegnanti provenienti da varie regioni italiane.