VIAGGI A CORTO RAGGIO PIÙ FACILI: L’UE INTRODUCE IL TICKET UNICO

L’Unione Europea fa un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e semplice per i cittadini: arriva il biglietto unico per i viaggi a corto raggio in treno. L’obiettivo è rendere più accessibili gli spostamenti regionali e incentivare l’uso dei treni al posto dell’auto o dell’aereo per tratte brevi.
Il nuovo sistema consentirà ai viaggiatori di acquistare un unico biglietto valido su più compagnie ferroviarie nazionali e regionali. Fino ad oggi, chi voleva spostarsi tra città diverse con più operatori doveva spesso acquistare biglietti separati, complicando i piani di viaggio e scoraggiando l’uso del treno. Con il ticket unico, invece, sarà possibile pianificare un itinerario completo con un solo acquisto, semplificando prenotazioni, check-in e gestione dei pagamenti.
Secondo la Commissione Europea, questa misura non è solo una comodità per i passeggeri, ma anche un incentivo concreto alla riduzione delle emissioni di CO₂. I viaggi a corto raggio in treno emettono mediamente fino a cinque volte meno anidride carbonica rispetto agli stessi spostamenti in auto o aereo. Puntando su treni più efficienti e integrati, l’UE spera di avvicinare i cittadini a una mobilità più verde e sostenibile.
Il progetto sarà implementato gradualmente, partendo dalle principali tratte regionali europee. Le autorità nazionali collaboreranno con le ferrovie locali per armonizzare tariffe, orari e sistemi di pagamento. In futuro, l’intenzione è estendere il biglietto unico anche ad altre modalità di trasporto pubblico, come autobus e tram, per creare un vero e proprio “pass europeo” per la mobilità corta e media.
Con questa novità, viaggiare in treno diventa più semplice, economico e rispettoso dell’ambiente, segnando un passo concreto verso un’Europa più connessa e sostenibile.

TOP